
Al via la ventiduesima edizione del Magna Graecia Film Festival in Calabria, riflettori accesi fino al 2 agosto.
Articolo di Fortuna Mazzeo
È iniziata sabato 26 luglio la ventiduesima edizione del Magna Graecia Film Festival; la suggestiva cornice del lungomare di Soverato si anima ogni sera con proiezioni, incontri, performance musicali, talk con i grandi nomi del panorama nazionale e internazionale in Calabria.


SEGUICI SU INSTAGRAM – TIKTOK – FACEBOOK – YOUTUBE
Per gli appassionati di cinema, e non solo, la fine di luglio ormai rappresenta un appuntamento fisso con la grande kermesse di attori, attrici e registi che partecipano al Magna Graecia Film Festival, uno dei più importanti festival cinematografici del Sud Italia, nato nel 2004 in Calabria, grazie all’idea e alla direzione di Gianvito Casadonte.
Il Festival, dedicato alle opere prime dei registi emergenti, con il tempo ha consolidato il suo ruolo di trampolino di lancio per nuovi talenti del cinema e, negli anni, ha ospitato registi premi Oscar, attori internazionali, critici cinematografici, personaggi della cultura e dello spettacolo, mantenendo sempre un taglio popolare, aperto e accessibile a tutti.
Tutti pazzi per la Calabria
Tra i più grandi meriti da attribuire a Gianvito e Alessandro Casadonte, organizzatori della manifestazione, rientra sicuramente quello di aver fatto conoscere la Calabria ai tanti ospiti nazionali e internazionali.


La Calabria autentica, selvaggia, che accoglie come nessun’altra terra, rimane impressa negli occhi di attori e registi, che ogni anno lasciano un pezzo di cuore tra le colline e le coste.
Il dato che accomuna ogni intervista o dichiarazione è lo stupore e l’ammirazione di tutti gli ospiti; la Calabria, vista da chi arriva per la prima volta, è una rivelazione, un colpo di fulmine. Tanti attori raccontano che in Calabria si sentono a casa, che il Festival regala un forte legame con la gente e con il territorio.
Nella Masterclass della serata di ieri, Kim Rossi Stuart ha terminato l’intervista con un affettuoso pensiero rivolto alla Calabria: «Quest’anno ho portato la mia famiglia in vacanza in Calabria e, non lo dico per facile consenso, penso che ci tornerò ogni anno. Ci sono posti in cui tutto è caotico, dove lo stress si sente ovunque e il turismo è diventato invadente. Qui, invece, ho trovato un’atmosfera autentica, rilassata e vi consiglio di preservarla».

Il Magna Graecia Food Feast
Ma sarebbe un eufemismo parlare di Calabria senza nominare il cibo.
Mentre gli attori sfilano sul red carpet e i registi fanno il pieno di applausi, a pochi metri da lì un altro spettacolo va in scena: il Magna Graecia Food Feast, un’iniziativa che unisce cinema, cultura e sapori del territorio.
Realizzato in collaborazione con la Regione Calabria – attraverso il Dipartimento Agricoltura, Risorse Agroalimentari e Forestazione – questo nuovo format vuole essere una grande vetrina per l’eccellenza agroalimentare calabrese, con un’attenzione speciale ai prodotti IGP e alle tipicità che raccontano la storia e la terra.


Ogni sera, prima dell’inizio delle proiezioni, questo spazio esclusivo accoglie numerosi ospiti del mondo del cinema, della televisione e dello spettacolo, provenienti dall’Italia e dall’estero, per far conoscere la Calabria anche attraverso i protagonisti del food & beverage regionale.
Nell’area lounge del festival va in scena un viaggio nei sapori autentici della Calabria con l’insalata di pomodori di Belmonte e cipolla rossa di Tropea, il capocollo e la porchetta di suino nero, il pecorino del Monte Poro, la soppressata e l’immancabile bruschetta di pane fresco con olio buono o con la ‘nduja.
A completare l’offerta gastronomica è stato dedicato uno spazio al giovane pizzaiolo Daniele Aiello della Pizzeria Il Pescatore a Montepaone, che ogni sera delizia gli ospiti con le sue pizze contemporanee cotte in forno a legna.


Le sue proposte hanno conquistato i palati dei presenti: pizza Calabrese con pomodoro dell’Azienda Migliarese, ‘nduja di Spilinga, spianata piccante, fiordilatte di Chiaravalle e olive alla monacale; la pizza con patate viola di Gasperina, guanciale di suino nero dell’Azienda Bruno Piccolo e crema al Parmigiano Reggiano; la pizza dalla base bianca con fiordilatte, mortadella e zeste di bergamotto.
Ad accompagnare le specialità gastronomiche calabresi, non poteva mancare una selezione di vini d’eccellenza, scelti tra le migliori cantine della regione, oltre ai freschi cocktail a base di Amaro del Capo, magistralmente miscelati dal barman Loris Laugelli.

Dietro l’organizzazione impeccabile e l’altissima qualità dei prodotti, c’è il lavoro di ARSAC – l’Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese – che supporta, promuove e accompagna i produttori del territorio in eventi come questo.
Il Magna Graecia Film Festival è sostenuto dal Ministero della Cultura, Calabria Straordinaria – brand della Regione Calabria – Assessorato al Turismo – Calabria Film Commission e Comune di Soverato. Grandi brand nazionali e regionali abbracciano la sfida culturale del Magna Graecia Film Festival: Poste Italiane, Banca Montepaone, Webgenesys, l’Amaro del Capo, Calabria Motori. Le Colonne d’Oro consegnate ai protagonisti portano la firma del brand GB Spadafora.
L’ingresso a tutti gli eventi del Magna Graecia Film Festival, in arena e al Supercinema, è gratuito, senza prenotazione, sino a esaurimento posti.