
Con oltre 20 impasti e altrettante farciture, Bob Alchimia a Spicchi è, dal 2016, la migliore pizzeria della Calabria.
Articolo di Fortuna Mazzeo
Bob Alchimia a Spicchi, a Montepaone Lido (CZ), non è solo una pizzeria, è la prima realtà calabrese in cui creatività, identità territoriale e ricerca continua danno vita a un vero e proprio laboratorio gastronomico, un teatro del gusto dove ogni spicchio di pizza diventa un’esperienza da vivere.
In pochi anni Bob ha guadagnato apprezzamenti e riconoscimenti da parte del panorama gastronomico italiano e internazionale, diventando un punto di riferimento del mondo pizza.

SEGUICI SU INSTAGRAM – TIKTOK – FACEBOOK – YOUTUBE
A guidare questa straordinaria avventura ci sono Roberto Davanzo, per tutti “Bob”, e Anna Rotella, coppia nella vita e nel lavoro, uniti da una visione comune: trasformare la pizza in un mezzo espressivo capace di raccontare storie, territori e sensazioni.

#mangiamiconlemani
Bob, nel corso degli anni, ha perfezionato il suo format: da pizzeria d’asporto con solo un bancone di appoggio, ora è la pizzeria con la sala più efficiente ed elegante d’Italia.
La filosofia alla base dell’esperienza da Bob è tanto semplice quanto potente: mangiare con le mani.

Niente posate, niente formalismi; mangiare la pizza è un gesto viscerale, intimo, e con il motto #mangiamiconlemani si viene invitati a rallentare, ad assaporare, a usare tutti i sensi per gustare al meglio ogni spicchio, pensato come una piccola opera d’arte.
Ma ci sono anche gli scettici al riguardo. Non abbiate paura di sporcarvi: ogni portata è studiata e bilanciata per regalare il boccone perfetto, in un equilibrio di sapori e consistenze, l’assenza delle posate è una scelta per rendere l’esperienza ancora più memorabile.

Un’esperienza dal cuore calabrese
Mangiare da Bob rappresenta un viaggio attraverso le tradizioni e i sapori calabresi; ogni pizza, divisa in spicchi, racconta storie differenti.

Roberto seleziona personalmente tutti gli ingredienti che utilizza per creare i suoi capolavori, seguendo la stagionalità e ricercando sul territorio i prodotti più disparati e particolari.
Le stagioni e le varietà autoctone sono fonte continua di ispirazione; ogni proposta ha un’anima, un’idea, una radice ben precisa.
La pizza tonda “Caprovola e pepe”, tra le più antiche e radicate pizze nella storia napoletana, cosiddetta “del pizzaiolo”, è un must da Bob, che la personalizza con una provola di capra silana Fattoria Guerci, crema di pomodoro alla brace, pepe di Penja, olio extravergine di oliva Torchia, basilico.

Omaggio al territorio e alla tradizione antica secondo cui del maiale, in Calabria, non si butta via niente: la “Pizzetta croccante in crusca di verna“, presentata in anteprima alla manifestazione “PIG 2025”, con ragù di cotenna e pancia, polvere di alloro, ricotta affumicata di vacca; oppure la pizza in caduta “Gialla con Sacchetto di Longobucco“, con passata di pomodoro Seccagnu Giallo, bufala cotta a 70 C, olio al finocchietto selvatico e sacchetto di Longobucco, un prodotto tipico estremamente difficile da reperire del paese di Longobucco (CS), un insaccato dalla carne compatta e profumata, che si ricava dalle zampe anteriori del maiale, si taglia a pezzetti, si cosparge di sale e di pepe nero in grani, si rimette nella cotenna, si chiude a mò di sacchetto e si cuoce nella stessa pentola usata per le ‘frittole’ del maiale, una vera leccornia.
Le contaminazioni arrivano dai viaggi, dal territorio, ma, soprattutto dalle collaborazioni di Roberto con colleghi e professionisti del settore.
Dall’amicizia con lo chef stellato Nino Rossi, di Qafiz a Santa Cristina D’Aspromonte, è nata la focaccia monoporzione al burro e pomodoro “Supermarinizia” : crema di pomodorini affumicati, ajo blanco, crema al basilico, alici in salsa ponzu di Nino Rossi, capperi croccanti, origano, con una cialda di cioccolato di olive e liquirizia, un’esplosione di sapori in bocca, in cui si alterna il gusto umami al dolce del pomodoro e della cialda di finto cioccolato.

Le Pizze dolci
E se vi dicessi che esistono pizze dolci non a base di Nutella?
Roberto, nel corso degli anni, ha studiato e perfezionato un impasto dolce e bilanciato, un incrocio tra una pizza in pala e una brioche: La Super Soft.
Ogni pizza è pensata per essere condivisa in spicchi, è una vera coccola da fine pasto, un’armonia di sensi che parte dalla base, alta, soffice, dolce ma non stucchevole.
Da Bob è presente una diversa selezione di pizze dolci, anche in questo caso, composte da ingredienti di stagione e finemente selezionati.


Le “Super Soft” variano in base alla disponibilità dei prodotti; nella fresca e originale “Ricotta e Bergamotta” si ritrovano i sapori calabresi più autentici: la mousse di ricotta e polvere di bergamotto, crumble di liquirizia, gel, coulis e sorbetto di bergamotto, menta e mandorle.
La “Ultra Nocciola” è un omaggio alla nocciola di Cardinale, la nocciola tonda di Calabria, un prodotto dell’eccellenza agroalimentare regionale: base alla nocciola piastrata, nocciola di cardinale fermentata, namelaka alla nocciola, caramello alla nocciola, cremoso gianduia, nocciole sabbiate, tartufo al cioccolato, una goduria indescrivibile.
Il Bob Fest
Il “Bob Fest” è un festival itinerante che coinvolge innumerevoli professionisti del settore enogastronomico, provenienti da ogni parte d’Italia, nato dalla costante volontà di crescita di Roberto e Anna, in collaborazione con Alessandra Molinaro, Silvia Rotella e Rino Gemelli.
È un modo per divertirsi e confrontarsi, far conoscere le bellezze della Calabria attraverso laboratori, incontri, dimostrazioni culinarie aperte a tutti.
Quest’anno si svolgerà il 29 Giugno a Roccella Jonica (RC): Il Porto delle Grazie, uno dei più importanti della costa ionica, diventa il cuore pulsante del festival, con il mare a fare da sfondo e un’atmosfera vivace che lo trasformerà in un punto di incontro tra cucina, cultura e intrattenimento.
I protagonisti, con i loro stand, saranno professionisti del settore enogastronomico tra cui: i migliori pizzaioli italiani, chef di fama nazionale e internazionale, aziende vinicole calabresi e produttori che raccontano la storia e le tradizioni dietro ai piatti e ai prodotti locali.

Anna e Roberto hanno messo la testa e il cuore in questo evento unico nel suo genere: “Ogni azienda partecipante sposa i valori del progetto e il fine benefico. Il Bob Fest è una giornata di lavoro di squadra, di festeggiamenti, uno scambio di competenze e punti di vista. La scelta di donare parte del ricavato in beneficienza alla Fondazione Airc è per concretizzare la nostra vicinanza a tutte quelle persone che hanno affrontato e affrontano la battaglia contro il cancro.”
Non ci resta che prepararci per l’evento più bello dell’anno: Ci vediamo a Roccella Jonica il 29 Giugno!
Informazioni e ticket sul sito: https://www.bobfest.it/.