Calabresi di SuccessoCalabria

Un pezzo di Calabria nel cuore di Parigi

Un pezzo di Calabria nel cuore di Parigi, si chiama Osteria degli Amici e si mangia anche bene. Una soluzione per chi vuole mangiare cucina italiana e calabrese nella capitale francese.

Un pezzo di Calabria nel cuore di Parigi

A Parigi c’è un angolo che profuma d’Italia, vicino al Moulin Rouge, e più precisamente di Calabria: si chiama Osteria degli Amici. La storia di Aldo ed Ersilia si intreccia con la passione per la cucina italiana e calabrese, una coppia che ha fatto della tradizione il proprio marchio.

SEGUICI SU INSTAGRAMTIKTOKFACEBOOKYOUTUBE

Oltre 50 anni di esperienza a Parigi

Aldo, originario di Reggio Calabria, è il pizzaiolo storico della città: da 53 anni inforna pizze che restano fedeli alla tradizione, con impasti semplici e bordi sottili, lontani dalle mode contemporanee. Le sue pizze classiche hanno conquistato generazioni di parigini, ma nel menù non mancano creazioni che raccontano la Calabria, con ingredienti tipici della sua terra, come la cipolla rossa di Tropea, la Nduja che arriva direttamente da Spilinga, l’origano ed il peperoncino.

Allo stesso tempo, Aldo ha saputo adattarsi al palato francese, trovando un equilibrio tra memoria e innovazione.

Aldo ha saputo trovare un equilibrio: rispettare la propria identità e al tempo stesso adattarsi ai gusti della città che lo ha accolto. Il risultato è una cucina che parla due lingue, quella della tradizione calabrese e quella del cosmopolitismo parigino.

Accanto a lui c’è Ersilia, la regina della pasta fresca. Ogni giorno prepara tagliatelle, ravioli, spaghetti, rigatoni, gnocchi e altre specialità, portando in tavola piatti italiani e calabresi. La sua cucina racconta il calore di casa, con sapori autentici e ricette che parlano di famiglia.

Un pezzo di Calabria nel cuore di Parigi
Un pezzo di Calabria nel cuore di Parigi

Cosa ho mangiato all’Osteria degli Amici a Parigi

In 3 giorni che sono stato loro ospite, ho visto persone mangiare a tutte le ore e questa è la bellezza di vivere nelle grandi metropoli mondiali. Ho visto mangiare pasta con la Nduja e soffritto di cipolla di Tropea alle ore 18:00, ho visto sfornare quasi 100 pizze al giorno che preparava da solo Aldo.

Mi siedo a tavola ed ordino, ma non voglio buttarmi sui classici antipasti italiani tipo bruschetta o salumi e formaggi, io voglio una mozzarella in carrozza, un piatto che sembra facile ma non è. Il fritto era eccezionale come anche la panatura, infatti risultava asciutto e croccante, come anche la mozzarella che non ha “buttato” troppo siero.

Ai primi piatti decido di complicargli il servizio, ovvero voglio assaggiare la Pasta Calabrese con Nduja, soffritto di cipolla di Tropea e salsa di pomodoro realizzata da loro, un piatto semplice, rustico che sa di casa, che prepari quando vengono gli amici e vuoi cucinare qualcosa di sostanzioso.

Considerando anche quella crosticina dei fusilloni dopo averli saltati in padella, il piatto mi ha convinto!

Ora passiamo alla Cacio e Pepe, piatto difficile da realizzare e lo chef, non avendo a disposizione quel giorno i rigatoni, utilizza gli spaghetti freschi. La ricetta sicuramente non è quella originale, ma con il pepe nero calibrato ed il pecorino ha saputo creato la sua cremosità che non mi è dispiaciuta affatto.

E non proviamo questi 53 anni di esperienza in pizzeria di Aldo? Assaggio la Pizza Dragone, davvero da vecchia scuola, ovvero quella pizza che piace sempre a tutti come impasto, mentre come condimenti essendo bella carica, magari una volta ogni due settimane te la concedi.

Nduja, mozzarella, salsa di pomodoro, gorgonzola, cipolla di Tropea e spianata piccante calabrese, non ho altro da aggiungere vostro onore! Anche se sono sazio, la pizza merita di essere divorata.

Infine si termina con il dolce ed Ersilia, secondo i parigini, prepara il miglior Tiramisù di Parigi e devo dire…hanno ragione!

All’Osteria degli Amici non si viene solo per mangiare: si viene per sentirsi accolti. L’atmosfera è informale, conviviale, come in una vera osteria di paese. Ci si ferma per una pizza veloce, un piatto di pasta o un calice di vino, ma si resta per il piacere di stare insieme.
Un nome scelto non a caso: qui ci si sente davvero tra amici.

LEGGI GLI ULTIMI ARTICOLI

Un pezzo di Calabria nel cuore di Parigi
You may also like
Calabresi di SuccessoCalabriaCosenza

Luigi Branda lo chef calabrese che conquista Madrid

Madrid ha un nuovo punto di riferimento per chi ama la cucina italiana e calabrese: “Luigi Restaurante”, guidato dallo chef Luigi Branda. Chi è…
CalabriaCrotone

Verdure calabresi sulle tavole giapponesi: il caso Kagome in Calabria

La multinazionale giapponese Kagome ha aperto uno stabilimento a San Marco Argentano, in provincia di Cosenza. Qui si producono ogni anno circa 6 000…
CalabriaEventi

Magna Graecia Film Festival, tutti pazzi per la Calabria

Al via la ventiduesima edizione del Magna Graecia Film Festival in Calabria, riflettori accesi fino al 2 agosto. Articolo di Fortuna Mazzeo…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *