CalabriaEventi

Il BOB FEST 2025: la Calabria al centro del mondo

Il BOB FEST 2025 porta la Calabria al centro della scena enogastronomica mondiale con eventi, sapori, cultura e oltre 3.000 partecipanti.

Articolo di Fortuna Mazzeo

Sono passate poche settimane dalla manifestazione che ha travolto con un’ondata di sapori, visioni e relazioni la Riviera dei Gelsomini: il BOB FEST 2025, il più importante evento enogastronomico calabrese, che dal 28 al 30 giugno ha trasformato la costa ionica in un laboratorio culturale a cielo aperto.

SEGUICI SU INSTAGRAMTIKTOKFACEBOOKYOUTUBE

Roccella Jonica è stata la location scelta quest’anno, il palcoscenico ideale per ospitare tre giorni intensi di incontri, dialoghi, performance e degustazioni, nei suggestivi spazi del Porto delle Grazie, del maestoso Castello Carafa, e della elegante Tenuta Torre Vèdera.

Il BOB FEST è l’evento enogastronomico organizzato da Roberto Davanzo, Anna Rotella, Silvia Rotella, Alessandra Molinaro e Rino Gemelli dell’associazione Alchimisti per Amore APS, i visionari ideatori del festival, che dalla scorsa edizione è diventato itinerante, per raccontare ogni anno un angolo diverso di Calabria.

Con oltre 3.000 partecipanti, 600 professionisti, tra chef, pizzaioli, vignaioli, artigiani del gusto e comunicatori, e 2,6 milioni di visualizzazioni social nella sola settimana dell’evento, il BOB FEST ha confermato la sua natura di catalizzatore culturale e simbolico.

La Calabria al centro del panorama enogastronomico internazionale con i suoi paesaggi, la varietà degli ingredienti autoctoni e tutti i professionisti del settore, uniti per creare sinergie e contribuire al fine benefico del Festival: il BOB FEST ha scelto di affiancare con convinzione la Fondazione AIRC, partner storico fin dalla prima edizione.

Anche quest’anno parte del ricavato è stata destinata a sostenere la ricerca oncologica, contribuendo concretamente al lavoro di tanti ricercatori e ricercatrici impegnati ogni giorno nella lotta contro il cancro.

Un pot-pourri di eccellenze: chef stellati, pizzaioli, pastry chef, bartender di fama internazionale si sono affiancati con le loro proposte culinarie, utilizzando la ricca palette di materie prime del territorio.

Il BOB FEST è stato un tuffo a capofitto nel meglio della Calabria da mangiare e da bere, con tante proposte da parte di cuochi, pizzaioli, pasticceri e artigiani del gusto, assaggiare tutto era un’impresa ardua, quasi impossibile.

La Calabria nel piatto, i miei assaggi:

Nella giornata del 29 Giugno ogni professionista del settore si è messo a disposizione, presentando il proprio piatto studiato per l’occasione, a base di ingredienti calabresi, e tra i vari assaggi, quelli che mi hanno colpita di più sono sicuramente:

Il Pork Pastrami Sando di Bark Beer e BBQ, tra due fette di shokupan asian-style (il soffice pane al latte giapponese), con pastrami di maiale, speziato, affumicato e cotto lentamente, kimchi, e maionese al gochujang (salsa coreana a base di riso glutinoso, peperoncino, fagioli di soia);


Il PaB-straNi di PAB, un sandwich al burro homemade con coppa di maiale di Calabria al ginepro crusco affumicato, cotta lentamente, con ristretto di albicoccainsalatina fresca e provola affumicata;

U Musciu Qa Panza di Qcècè, un soft bun al miele di cedro (della Riviera dei Cedri) farcito con sfilacciato di pancia di Suino Nero di Calabria cotto alla brace, fonduta di Canestrato del Pollino, pancetta croccante di Aieta, crumble di cotenna e ketchup artigianale di cirasi (ciliegie);

Il riso riserva San Massimo, garum di lievito, cipresso e pepe di Java dello chef stellato Antonio Biafora di Hyle;

Pappaluni, pesce stocco e peperoni ovvero un hummus di pappaluni, peperoni arrostiti, stocco alla brace arrichito da erbe aromatiche dell’estate proposto dalla chef freelance Federica Di Lieto;

Melanzana caramellata, Jus di verdure, liquirizia, prugna fermentata dello chef Emanuele Pucci del Ristorante DeMinimi;

I Bottoni di maiale nero di Calabria, ceci di Squillace, ricci e Daidai dello chef stellato Salvatore Morello di Inkiostro;

Gli iconici spaghetti con sarde salate 36 mesi di Peppe Pucci di A Casalura;

La Bob-Etta di Fermento, una polpetta di stracotto di manzo servita con un velo di provola affumicata del Caseificio Presila e una riduzione di cipolle caramellate di Tropea;

La Panzanella di Mare di Eugenio Galliano di Agape, un panino multicereale a vapore e poi fritto farcito con ricciola e crostacei, insalata liquida di pomodoro di Belmonte, datterino giallo e bisque affumicata di crostacei, cetrioli, origano di Paola, Aglio rosa di Nicastro, cipolla di Tropea, salsa tzatziki al rosmarino, Olio evo Cascasi, maionese alla menta;

La Pizza Cuore di pesca Di Fabiano Pansini di Vadolì, con pesca alla brace, fior di latte, pesca in agrodolce, spolverata di ricotta salata, timo, anice nero della Sila e olio Evo;

La Pizza Ndujami di Ciccio Filippelli di Duodecim, con mozzarella di bufala campana Dop, n’duja di Spilinga Az. F.lli Caccamo, pomodoro giallo, stracciatella di vaccino pugliese, semi di papavero, coriandoli di erba cipollina selvatica, scaglie di Grana Padano 20 mesi, basilico fresco, olio Evo Bio Az. Tenute Librandi;

E, infine, una tra le novità di questa edizione del Festival, la Pizza artigianale senza glutine di Luca Tudda Tre cipolle sul tonnò con fiordilatte senza lattosio dell’Azienda Carmelo Napoli, cipolla rossa di Tropea fresca, cipolla rossa caramellata, filetti di Tonno Callipo, petali dry di cipolla bianca di Castrovillari Azienda Aroma del Benessere, colatura di Alici di Fuscaldo.

Ad accompagnare le pietanze dolci e salate erano disponibili le differenti aree dedicate al beverage: una selezione di eccellenti vini di cantine calabresi, i cocktail dei bartender maestri di mixology nazionale e internazionale e le eccellenti birre del birrificio Cala.

Il Bob Fest si conferma una grande festa dal fine benefico con il migliori professionisti del settore, musica e buon cibo, risulta quasi impossibile descrivere a parole cosa sia, bisogna viverlo!

Appuntamento, dunque, all’anno prossimo, in attesa di scoprire una nuova meravigliosa location per l’evento più magico della Calabria!

LEGGI GLI ULTIMI ARTICOLI

You may also like
CalabriaCatanzaroCosenzaLamezia TermeReggio CalabriaRistorante

5 luoghi in Calabria dove innamorarsi

Ecco i 5 luoghi in Calabria dove innamorarsi, uno dei momenti più importanti della tua vita deve essere legato ad un luogo…
Calabresi di SuccessoCalabriaCanadaRistoranteToronto

La Calabria in Canada ecco Bottega Nicastro

La Calabria in Canada ecco Bottega Nicastro, un vero orgoglio a Ottawa dove italiani e canadesi apprezzano la cucina ed i prodotti…
CalabriaCibo TipicoCosenza

La pasta alla Corte D'Assise entra nel menu dell'Unical

Grande successo per la giornata di introduzione della pasta alla Corte D’Assise nel menu universitario dell’Università della Calabria Articolo di Fortuna Mazzeo…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *