CalabriaCibo TipicoCosenza

La pasta alla Corte D’Assise entra nel menu dell’Unical

Grande successo per la giornata di introduzione della pasta alla Corte D’Assise nel menu universitario dell’Università della Calabria

Articolo di Fortuna Mazzeo

Mercoledì 21 maggio l’Unical ha ospitato un evento speciale interamente dedicato alla valorizzazione delle eccellenze gastronomiche calabresi.

SEGUICI SU INSTAGRAMTIKTOKFACEBOOKYOUTUBE

L’Università della Calabria celebra le radici gastronomiche del territorio con un’importante novità: l’introduzione nel menù universitario di un piatto tradizionale della cucina calabrese, la pasta alla Corte d’Assise.

Un’iniziativa che unisce cultura, sapori e memoria, rafforzando il legame tra la mensa accademica e le eccellenze del territorio, in una giornata all’insegna del gusto, della tradizione e del racconto identitario, con protagonisti i sapori autentici della cucina calabrese.

L’Unical ha aperto le porte della sua mensa a La Cascina 1899, storica realtà ristorativa della regione, punto di riferimento per chi ama la cucina calabrese più genuina e radicata nel territorio, che, per l’occasione, ha preparato il proprio piatto di punta.

La ricetta degli spaghetti alla corte d’assise è molto semplice ed è basata su tre ingredienti principali: pomodori, spaghetti e peperoncini, a cui vanno aggiunti il prezzemolo e il pecorino calabrese.

Gli spaghetti alla Corte d’assise nascono nel 1958 a Marina di Gioiosa Jonica, in provincia di Reggio Calabria, nel Ristorante Hotel “da Rocco” della famiglia Agostino, uno dei più antichi e rinomati ristoranti della regione.

Durante l’incontro, i fondatori del ristorante hanno raccontato la straordinaria storia della loro celebre Salsa alla Corte d’Assise, una preparazione che nel tempo è diventata un simbolo della Calabria culinaria, tanto da essere considerata espressione autentica della nostra identità gastronomica.

Un condimento semplice ma esplosivo, capace di unire in sé tradizione, passione e sapienza artigianale.

L’iniziativa nasce dalla volontà dell’ateneo di promuovere la cultura alimentare locale e offrire agli studenti, italiani e stranieri, un’esperienza culinaria che vada oltre il semplice pasto, diventando un’occasione di conoscenza e consapevolezza.

La collaborazione con La Cascina 1899 rappresenta un esempio virtuoso di sinergia tra mondo accademico e patrimonio gastronomico regionale.

Portare in mensa un piatto come questo significa raccontare una storia, far conoscere ai giovani il valore delle tradizioni e il significato profondo del cibo come identità.

La giornata ha riscosso un grande successo, sono stati serviti oltre 3500 piatti di pasta con sugo alla corte d’Assise ai tanti ragazzi che hanno assaggiato con interesse il piatto tipico della provincia reggina.

LEGGI GLI ULTIMI ARTICOLI

You may also like
Calabresi di SuccessoCalabria

Un pezzo di Calabria nel cuore di Parigi

Un pezzo di Calabria nel cuore di Parigi, si chiama Osteria degli Amici e si mangia anche bene. Una soluzione per chi…
Calabresi di SuccessoCalabriaCosenza

Luigi Branda lo chef calabrese che conquista Madrid

Madrid ha un nuovo punto di riferimento per chi ama la cucina italiana e calabrese: “Luigi Restaurante”, guidato dallo chef Luigi Branda. Chi è…
CalabriaCrotone

Verdure calabresi sulle tavole giapponesi: il caso Kagome in Calabria

La multinazionale giapponese Kagome ha aperto uno stabilimento a San Marco Argentano, in provincia di Cosenza. Qui si producono ogni anno circa 6 000…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *